• Gio. Mag 15th, 2025

Alessandro Millocca

Vita, Interessi, Cibo, Intrattenimento

Il mio canestro mancato, la sua porta segnata: sostenere le passioni dei figli

Calcio e Basket

Ricordo ancora l’odore del parquet, il rimbalzo ritmico del pallone, il suono della retina che si gonfiava dopo un tiro ben piazzato. In gioventù, il basket era la mia vita, la mia passione.

Molti dicevano che avessi talento, e segretamente speravo che mio figlio un giorno avrebbe seguito le mie orme, magari calcando gli stessi campi, provando la stessa adrenalina.

Invece, la sua palla ha iniziato a rotolare in un campo verde, inseguita dai compagni. Il calcio lo ha rapito, con i suoi schemi, i suoi goal, la sua dinamicità. Inizialmente, confesso, un pizzico di nostalgia si è fatto sentire. Avrei voluto insegnargli i segreti del palleggio, i tiri in sospensione, la gioia di una vittoria sudata sotto canestro.

Ma poi, guardandolo correre felice dietro quel pallone, con la passione che gli brillava negli occhi ad ogni dribbling, ho capito una cosa fondamentale: la sua felicità viene prima dei miei desideri. Il ruolo di un genitore non è plasmare i figli a nostra immagine e somiglianza, ma supportare le loro scelte, anche quando queste deviano dai nostri sogni.

Che sia basket, calcio, danza, musica o qualsiasi altra passione, il nostro compito è fornire loro il sostegno incondizionato di cui hanno bisogno per crescere e realizzarsi.

Incoraggiarli, essere presenti alle loro partite o esibizioni, celebrare i loro successi e aiutarli a superare le delusioni.

Supportare le scelte dei figli significa dare loro la libertà di esplorare il mondo, di scoprire cosa li rende veramente felici. Significa insegnare loro il valore dell’impegno e della perseveranza, qualunque sia la strada intrapresa.

Oggi, guardo mio figlio correre sul campo da calcio con lo stesso orgoglio che avrei provato vedendolo segnare un canestro. Perché la vera vittoria è vederlo felice e realizzato nella sua passione.

E come genitore, non potrei chiedere di meglio.


Lo sport per bambini non è solo un modo per scaricare energia, ma un vero e proprio pilastro per la loro crescita fisica, mentale e sociale. In un’epoca sempre più sedentaria, promuovere l’attività fisica infantile è fondamentale per garantire uno sviluppo sano ed equilibrato.

Sviluppo fisico e motorio: basi solide per il futuro

Praticare regolarmente uno sport per bambini contribuisce in modo significativo al loro sviluppo motorio. Attraverso il gioco e l’esercizio fisico, i bambini migliorano la coordinazione, l’equilibrio, la forza muscolare e la resistenza. Che si tratti di sport di squadra come il calcio e il basket, o di attività individuali come il nuoto e l’atletica leggera, ogni disciplina offre opportunità uniche per affinare le abilità motorie di base e quelle più specifiche. Un corpo attivo è anche un corpo più sano: lo sport infantile aiuta a prevenire l’obesità, rafforza il sistema immunitario e promuove una corretta postura.

Benefici cognitivi: una mente agile grazie allo sport

L’impatto dello sport sui bambini va ben oltre l’aspetto fisico. L’attività sportiva stimola anche le funzioni cognitive. Durante il gioco, i bambini imparano a prendere decisioni rapidamente, a elaborare strategie, a concentrarsi e a risolvere problemi. Gli sport di squadra, in particolare, favoriscono lo sviluppo del pensiero tattico e della capacità di lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune. Studi dimostrano che i bambini attivi tendono ad avere migliori risultati scolastici e una maggiore capacità di apprendimento.

Crescita sociale ed emotiva: imparare a stare al mondo

Lo sport per l’infanzia è una straordinaria scuola di vita per lo sviluppo sociale ed emotivo. Partecipare a un’attività sportiva insegna ai bambini il valore del rispetto delle regole, della disciplina, dell’impegno e della perseveranza. Imparano a gestire la vittoria e la sconfitta, a collaborare con i compagni, a comunicare efficacemente e a sviluppare l’empatia. Gli sport di squadra offrono un ambiente protetto dove i bambini possono sperimentare dinamiche di gruppo, costruire amicizie e rafforzare l’autostima.

Come incoraggiare i bambini allo sport: consigli pratici

Incoraggiare i bambini a praticare sport richiede un approccio positivo e stimolante. Ecco alcuni suggerimenti pratici:

  • Offrire una varietà di opzioni: Esplorate diverse attività sportive per trovare quella che più appassiona il bambino.
  • Rendere lo sport divertente: Il gioco e il piacere devono essere al centro dell’esperienza sportiva infantile.
  • Essere un modello positivo: I genitori attivi sono un forte incentivo per i propri figli.
  • Sostenere e incoraggiare: Celebrate gli sforzi e i progressi, indipendentemente dai risultati.
  • Non mettere pressione: L’obiettivo principale è il divertimento e la crescita personale, non la competizione a tutti i costi.
  • Coinvolgere la scuola: Verificate le opportunità sportive offerte dall’istituto scolastico.

Investire nel futuro attraverso lo sport

L’importanza dello sport per i bambini è innegabile. I benefici fisici, cognitivi, sociali ed emotivi che derivano da una regolare attività sportiva infantile sono fondamentali per la loro crescita e per la costruzione di un futuro sano e felice. Investire nel sport per i più piccoli significa investire in adulti più resilienti, equilibrati e capaci. Genitori, educatori e la comunità intera hanno un ruolo cruciale nel promuovere una cultura del movimento e nel garantire a ogni bambino l’opportunità di scoprire la gioia e i vantaggi di uno stile di vita attivo.

Visualizzazioni: 2
Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo!